Decalogo: I 10 Comandamenti della Decrescita

1. Alimentazione. Consumate tutti i prodotti selvatici che potete e raccoglieteli voi stessi con metodi conservativi. Consumate tutti gli alimenti autoprodotti che potete. Fate in modo che gli alimenti siano biologici, locali, artigianali… Se non avete l’orto né possibilità di averne uno, associatevi a una cooperativa, piantate sul terrazzo di casa, proteggete il piccolo commercio e le reti locali, comprate direttamente da agricoltori e fattori. Se potete, fate lo yogurt, il pane, i dolci… Rifiutate i prodotti delle grandi marche convenzionali, la modificazione genetica, gli alimenti molto pubblicizzati in televisione, il cibo spazzatura… Ringraziate per gli alimenti che mangiate ogni giorno. Diminuite più che potete l’ingestione di proteine animali, molto cara ecologicamente parlando. Consumate i prodotti di stagione. Cucinate a fuoco lento. Evitate il cibo precotto. Conservate e/o proteggete le ricette, le varietà e le tradizioni locali. Nell’India Vedica, il cuoco ricopriva una posizione sociale importante quasi quanto quella di un brahamani o di un medico.
*Mangiare poca carne
O meglio, mangiare vegetariano. Le condizioni di vita riservate agli animali di allevamento rivela la barbarie tecnoscientifica della nostra civiltà. L’alimentazione carnea è anche un grosso problema ecologico. E meglio nutrirsi direttamente dei cereali che utilizzare il terreno agricolo per nutrire animali destinati al macello. Mangiare vegetariano, o comunque mangiare meno carne ci porta anche una miglior igiene alimentare, meno ricca in calorie.

2. Società. Mantenete unita la vostra famiglia. Tessete alleanze con i vicini, con i genitori dei compagni di scuola dei vostri figli (se vanno a scuola), con i colleghi di lavoro, con tutta la comunità e soprattutto con i familiari più stretti e lontani e con i vostri amici. Associatevi a cooperative, spacci, reti di consumo locale… Proteggete il piccolo commercio e le eco-nomie locali, gli artigiani e gli agricoltori locali. Promuovete il modello di società mediterranea, cordiale, semplice. È ecologico, salutare e dona il buon umore.
*Sviluppo della persona
La società dei consumi ha bisogno di consumatori servili e sottomessi che non desiderino più essere degli umani a tutto tondo. Questi non possono più esistere che grazie all’abbrutimento, per esempio davanti alla televisione, ai “divertimenti” o al consumo di psicofarmaci (Prozac…)
Al contrario, la decrescita economica ha come condizione uno sviluppo sociale ed umano. Arricchirsi sviluppando la propria vita interiore. Privilegiare la qualità della relazione con se stessi e con gli altri a detrimento della volontà di possedere degli oggetti che a loro volta vi possiederanno. Cercare di vivere in pace, in armonia con la natura, non cedere alla propria violenza, ecco la vera forza.
*Boicottare la grande distribuzione
La grande distribuzione è inscindibile dall’automobile. Disumanizza il lavoro, inquina e sfigura le periferie, uccide i centri delle città, favorisce l’agricoltura intensiva, centralizza il capitale, ecc. La lista dei flagelli che rappresenta è troppo lunga per essere elencata qui.
Noi le preferiamo: prima di tutto consumare meno, l’autoproduzione alimentare (l’orto), poi le botteghe di quartiere, le cooperative, l’artigianato. Questo ci porterà anche a consumare meno e a rifiutare i prodotti industriali.
*Consumare prodotti locali
Quando si compra una banana delle Antille, si consuma anche il petrolio necessario al suo trasporto verso i nostri paesi ricchi. Produrre e consumare localmente è una delle condizioni migliori per entrare nel movimento di decrescita, non in senso egoistico, chiaramente, ma al contrario perché ogni popolazione ritrovi la sua capacità di autosufficienza. Per esempio, quando un contadino africano coltiva delle noci di cacao per arricchire qualche dirigente corrotto, non coltiva di che nutrirsi e nutrire la sua comunità.

3. Energia. "Risparmiate tutta l’energia possibile. Riciclate energia. Cercate di fare un uso efficiente dell’energia. Traete il miglior profitto dall’energia che utilizzate. Consumate, nella misura delle vostre possibilità, energia che provenga da fonti rinnovabili. Investite, nella misura delle vostre possibilità, in fonti energetiche rinnovabili. Diffondete, nella misura delle vostre possibilità, le fonti energetiche rinnovabili al lavoro, a casa e nei centri di studi…"

Due domande ad *Alberto Zoratti

Quale modello energetico senza nucleare, a livello internazionale, risulta credibile per efficacia ed efficienza e quindi esemplare per il caso italiano?

La risposta non può essere univoca, ma più complessa di quanto si pensi. È necessario un mix di fonti energetiche come l’idroelettrico (soprattutto di piccole e medie dimensioni), il solare, il vento, il gas naturale, sommato, però, a tutte le esistenti strategie di risparmio energetico. Che dire delle case-clima, già diffuse nel nord Europa ed in parte in provincia di Trento e di Bolzano dove il consumo totale si attesta sui 7 KWh/m² all’anno? Stiamo parlando di meno di un litro di olio combustibile per metro quadrato annuo (o meno di un metro cubo di gas), contro i 300 KWh/m² all’anno che si possono trovare come punta massima nei nostri edifici, con una media che – nel 90% dei casi – tocca i 200 KWh/m² all’anno (attorno ai 20 litri di olio combustibile per metro quadrato annuo). E questo è soltanto un esempio.

Quali sono le reali alternative energetiche a cui far riferimento in Italia? Responsabilità e consapevolezza non richiederebbero innanzitutto produrre vicino ai luoghi di consumo, risparmiare e innovare con tecnologie appropriate?

Responsabilità e consapevolezza dovrebbero innanzitutto richiamare il cittadino alle sue responsabilità personali, al proprio stile di vita, che dovrebbe essere all’insegna dell’attenzione ai propri consumi. Il risparmio energetico è sicuramente il primo passo. Ma a questo vanno affiancate politiche pubbliche che parlino di agevolazioni sull’edilizia, a cominciare dalle coibentazioni (meglio se in materiali naturali) per arrivare ai consumi. E poi, certamente, le fonti di approvvigionamento, che dovrebbero contemplare produzioni con microimpianti. Insomma, passare da una gestione centralizzata della produzione ad una gestione reticolare, dove ognuno non sia solo utente ed utilizzatore, ma anche produttore e distributore. Una rivoluzione, ovviamente. Ma visto il cambiamento in atto, forse ne vale la pena.

4. Cultura. “Fuggite dall’omogeneizzazione culturale globale e dall’impero anglosassone (e da qualunque altro impero). Siate creativi, partecipativi. Non siate meri spettatori passivi. Proteggete le culture autoctone, le lingue locali, la cultura rurale, i segni culturali distintivi di ogni popolazione (sia rurale o urbana)… Proteggete le radici, il passato, le differenze, la biodiversità culturale… senza fanatismi. Proteggete gli artisti locali e le piccole industrie culturali di ogni zona. Disprezzate la clonazione culturale, sterile e di cattivo gusto. Dalí disse: ˝Solo l’ultralocale può diventare universale". La cultura locale, l’arte in famiglia, le tradizioni proprie… favoriscono l’identità. Senza identità e senza rispetto per il proprio passato (attenzione, non confondetevi con le mentalità chiuse), nessuno è niente. Rispettate le culture orali. Diffidate dei sistemi culturali verticali. Ricordate che dall’università sono uscite milioni e milioni di persone che hanno attentato contro l’uomo e la Natura (e alcuni/e studiosi/e stimati/e)”.

*Liberarsi dalla televisione
Per entrare nella decrescita, la prima tappa è prendere coscienza dei propri condizionamenti. Il primo portatore di condizionamenti è la televisione. La nostra prima scelta sarà di liberarsene. Così come la società dei consumi riduce l’uomo alla sua dimensione economica – consumatore -, la televisione riduce l’informazione alla superficie, l’immagine. Media della passività, quindi della sottomissione, non smette di far regredire gli individui. Per sua natura, la televisione richiede la rapidità, non tollera i discorsi approfonditi. La televisione inquina al momento della sua produzione, durante l’utilizzo e poi come rifiuto.
Noi le preferiamo la nostra vita interiore, la creatività, imparare a fare musica, fare ed assistere a spettacoli viventi…Per tenerci informati abbiamo delle scelte: la radio, la lettura, il teatro, il cinema, incontrare gente, ecc.
**E di internet? (di Cristiana Lenoci)
Ma cosa succede nel cervello di chi utilizza Internet con una certa frequenza? Un recente studio dello University College di Londra ritiene che le modalità d pensiero e lettura siano completamente cambiati. Poca attenzione per l’analisi e la profondità del racconto, oggi si va al “sodo”, si procede tra titoli e riassunti, passando da un link ad un altro. […] Ma è chiaro che la rapidità di questi passaggi può comportare un calo di attenzione, e soprattutto di memoria. Secondo i recenti studi, infatti, il 10% delle persone tra i 20 e i 35 anni che naviga spesso in Rete accusa disturbi della memoria a più livelli. Di certo lo abbiamo sperimentato tutti noi: inviare un sms mentre navighiamo in Rete, inviare una mail mentre si ascolta l’I-pod, e così via. Se svolgere tutte queste attività contemporaneamente riesce facile a tutti, è ormai difficile concentrarsi, ricordare, selezionare la moltitudine di informazioni che recepiamo ogni giorno da più parti.
***Si sta perdendo, per esempio, la sana e utilissima abitudine di leggere un buon libro nei momenti di relax. Molti preferiscono scorrere pagine su pagine virtuali, senza godere la sensazione delle dita sulla pagina. Bisogna riscoprire queste sensazioni perdute, pur senza negare le grande possibilità di conoscenza e informazioni che il web ci propone. Voi che ne dite?

5. Denaro e consumo. "Disprezzate l’usura. Disprezzate la speculazione. Favorite l’eco-nomia. Cercate di non utilizzare denaro elettronico. Incentivate il prezzo equo, il baratto, lo scambio, le monete alternative, i prodotti verdi… Disprezzate le modalità di pagamento posticipato. Evitate lo Stato e le sue tasse più che potete perché la maggior parte di quel denaro non viene utilizzato per fini sociali ma per proteggere lo Stato stesso, l’esercito… Praticate la disobbedienza fiscale ogni volta che potete. Se vi avanzano dei soldi, per qualunque ragione, condivideteli: una volta soddisfatti i bisogni personali, ciò che non si dà… si perde. Evitate il consumo superfluo, compulsivo e inutile. In questo modo evitate di sprecare energia, di produrre rifiuti e di perpetuare il Sistema… Fate in modo che il vostro consumo tenga sempre in considerazione i criteri ambientali, sociali, etici…"

*Marco Cedolin scrive cosi:
[…] Nel pensiero della decrescita si auspica la costruzione di una società che sostituisca la macroeconomia globalizzata con microeconomie autocentrate.
[…] Destinare i soldi delle nostre tasse alla creazione di occupazione che consenta di ridurre gli sprechi e gli impatti ambientali è sicuramente più costruttivo che dissiparli nella costruzione di ciclopiche opere cementizie che devasteranno i territori in cui viviamo.
Riscoprire i rapporti di vicinato, la convivialità, la capacità di donare e ricevere, accresce la nostra interiorità molto più di quanto non accada oggi nella nostra realtà quotidiana sterilizzata dove “gli altri” vengono considerati semplicemente degli avversari con i quali competere in maniera sfrenata. Lavorare in prossimità delle proprie abitazioni rifuggendo il pendolarismo esasperato, valorizzando le proprie qualità, in un clima sereno dove la cooperazione sostituisca la competizione, rappresenta senza dubbio un’esperienza più creativa rispetto a quella che generalmente sperimentano milioni di persone fra i gironi di quell’inferno dantesco che è il “mondo del lavoro” attuale.
[…] In sostanza la decrescita è quanto di più lontano possa esistere dalla società basata sulla crescita e sui consumi smodati, che stiamo vivendo nella sua fase terminale, costituita da una profonda recessione. Al tempo stesso ne costituisce l'alternativa naturale, probabilmente l’unica in grado di fare fronte agli effetti devastanti determinati dal crollo di un modello di sviluppo dimostratosi impraticabile. Marco Cedolin
**Il materialismo, il denaro, non ha mai reso felice nessuno, ma tutt’al più, come recitava una targa di ceramica appesa in casa di mia nonna, il denaro può ‘calmare i nervi’, cosa vicina all’ottundimento della pasticca, della droga o di altro espediente per non patire dolore e mancanza. L’egoismo individualista, qualità indispensabile per avere successo, fare carriera, essere protagonisti, configura stress e fatica per chi lo pratica, stimola aggressività, frustrazioni e resistenze difensive negli altri, aumenta la competizione generale che inevitabilmente degenera in conflitti a livello di comunità, società e nazioni. Tutto, quindi, meno che apertura verso la pace, l’ armonia e la felicità.
Il tempo è denaro. Ma vale di più il tempo o il denaro?
Secondo noi il tempo vale indubbiamente più del denaro. Certo, come per il denaro, conta molto come viene speso. Ma in linea di massima avere più tempo a disposizione ci permette di vivere una vita più piena, di esperienze e di relazioni.
E spesso ci permette anche di risparmiare denaro perchè apre innumerevoli possibilità di autoproduzione. Se ho tempo per i miei figli, non ho bisogno della baby sitter, se ho tempo per i miei genitori, non ho bisogno della badante. Se ho tempo per badare alla casa, non ho bisogno della donna di servizio. Se ho tempo per autoprodurmi pane, formaggio, yogurt, detersivi ecc non ho bisogno di comprarli. Certo, ci vuole anche la voglia di fare tutte queste cose, probabilmente in molti nel tempo libero starebbero a poltrire davanti alla tv o a giocare alla playstation. Ma qui non stiamo parlando di ozio, più o meno creativo, e nemmeno genericamente di tempo libero. Ci riferiamo al tempo liberato. Liberato dal lavoro.
Infatti, mentre ancora qualcuno per aumentare la competitività vorrebbe riportare gli orari di lavoro a quelli ottocenteschi, nella società della decrescita una delle “rivoluzioni” più auspicabili e necessarie è proprio quella della riduzione dell’orario di lavoro. Lavorando meno si ha più tempo per sè stessi, per gli altri e per sviluppare o recuperare manualità, competenze, tradizioni che a causa del progresso sono andate perdute ma che fanno parte della nostra cultura e che sono in grado di arricchirci come persone.

6. Lavoro. Fate in modo che il vostro lavoro sia lecito. Ovvero, che abbia il minimo impatto possibile sulla Natura e che non implichi il maltrattamento o il disprezzo di altri esseri viventi, incluso l’essere umano. Fate in modo che il vostro lavoro sia il più verde possibile. Fate in modo che vi lasci tempo libero a sufficienza per progredire spiritualmente, emozionalmente… e per dedicarvi alla famiglia e alle attività che ritenete opportune, siano esse artistiche o sociali… Fuggite dai lavori che fomentano l’usura e la speculazione, il commercio disonesto, lo spreco e il consumo compulsivo, l’inganno al consumatore, la globalizzazione… I lavori artigianali, locali, a dimensione umana, sono lavori che fomentano l’eco-nomia. Se hanno a che vedere con l’agricoltura biologica, le energie rinnovabili, la rilocalizzazione dell’economia, la salute naturale, l’unione della comunità… meglio. Fate in modo che il vostro lavoro non metta mai in pericolo l’esistenza delle generazioni future.

--- Lavoro, dal latino Labor, significa fatica, pena, sforzo, ed è forse riconducibile al verbo labare, ‘vacillare sotto un peso’.

--- Alzi la mano chi non ha mai sofferto della sindrome del lunedì mattina. Quel malessere non ben definito che avvelena il weekend e che non fa che crescere con l’avvicinarsi del momento del ritorno al lavoro. Pochi ne sono immuni, mentre sono molti quelli che proprio non riescono a trovare soddisfazione né felicità nel loro lavoro, nelle relazioni coi capi e coi colleghi, che si sentono poco motivati e per nulla stimolati.

Non è un problema da poco, se consideriamo che, a conti fatti, al netto delle ore di sonno e di quelle dedicate ad altre attività indispensabili come lavarsi, nutrirsi, portare fuori il cane, al lavoro dedichiamo la maggior parte della nostra giornata e della nostra vita. In sostanza otto ore al giorno contro le due scarse che restano per famiglia, amici, amore e tempo libero. Ovvio che se abbiamo un ghigno stampato sul volto dal mattino alla sera, sarà difficile trasformarlo in un sorriso per chi ci aspetta a casa.

--- Come si sa, al momento, il bilanciamento fra lavoro e benessere non funziona per svariati motivi, alcuni tra questi, il conflitto storico tra lavoratore e datore di lavoro, far parte di un vero team affiatato, ma forse la cosa più importante è che non c’è abbastanza tempo per far tutto e l’evoluzione di questa situazione va sempre peggiorando.

Si vivono due vite, una a lavoro ed una lontano dal lavoro. Questo è l’errore più grande; questa impostazione mentale che, spesso abbiamo, di separare il lavoro di quello che ci rimane dalla nostra vità è un errore fatale del benessere sia lavorativo che della ns. vita stessa. Che si voglia o meno, il lavoro è parte della ns. vita, di cui non possiamo dimenticarci per una parte della giornata o nei week-end ed è importante considerarlo in quanto tale, quello che dobbiamo prefiggerci è che dobbiamo cercare di trovare armonia tra noi ed il nostro lavoro.

La crisi economica, porta forti venti di cambiamento. Globalmente la politica, il business, la gente in generale si rende conto che la crescita economica dipende da un’etica che deve lasciarsi dietro i gli egoismi e le avarizie che spesso hanno allignato all’interno dei business; la più importante fra questa è la crescita economica stessa ed i suoi elementi di valutazione:

· è più ricco un italiano che possiede cinque uova da 1 euro ciascuno o un imalaiano che ha cinque uova non comprate perché le hanno fatte le sue galline?

· È più ricco uno che lavora ottanta ore la settimana e guadagna tanti soldi o uno che vive in una fattoria e vive di quello che produce ed è felice così?

Forse così impostate le domande, possono essere tendeziose, allora facciamoci solo due domande cercando di darci una risposta:

· Qual è il mio lavoro ideale?

· Il mio lavoro ideale soddisfa la mia vità?

Se la risposta alla seconda domanda è si, persegui quell’obiettivo nel tuo lavoro di tutti i giorni.

7. Salute. La salute è equilibrio. Favorite il vostro equilibrio e quello della vostra famiglia. Sostenete una dieta e delle abitudini sane, un lavoro e una casa salubri, fuggite dallo stress e da tutte le situazioni che provocano confusione mentale e problemi inutili. Studiate le forme di salute tradizionali, perché vi serviranno. Autogestite la vostra salute e quella della vostra famiglia fin dove vi è possibile. Considerate il mondo della salute come un tutto olistico, che include la dieta, le questioni ambientali, il luogo in cui abitate, il lavoro, il mondo spirituale, la famiglia… Fuggite da ogni tipo di aggressione. La medicina allopatica può avere i suoi lati positivi, a cui si può ricorrere in momenti determinati, ad esempio la diagnosi. Anche la morte fa parte della vita.

Valerio Pignatta scrive:
La crescita della medicalizzazione e dell’organizzazione sanitaria ha comportato un aumento spropositato di morti e danneggiati dal sistema medico stesso... Ma è in fondo inevitabile, se pensiamo che le medicine e le cure sono parti integranti del mercato del mito della crescita economica.
[...] Il sistema sanitario attuale, secondo alcuni autori, è un sistema che causa più malattie di quante riesca a curarne. Illich aveva analizzato in modo profondo la iatrogenesi del sistema medico occidentale già nel 1976. Grazie al pressing pubblicitario delle multinazionali farmaceutiche si è verificato il diffondersi dell’ossessione della salute a tutti i costi e immediata a fronte di uno stato emotivo e psicologico di dipendenza totale da pillole di sintesi, diagnostica e interventi invasivi, il più delle volte, nel lungo periodo, più dannosi che non efficaci. In particolare negli Stati Uniti la terza causa di morte dopo malattie cardiache e cancro è l'uso di farmaci e altre cause iatrogene (infezioni ospedaliere, interventi chirurgici, errori di medicazione ecc). Sempre negli USA le sole medicine sono la quarta causa di morte comune. Che non è poco. E non è nemmeno tutto.

Mario Fusi scrive:
Nella mia ottica non si tratta ovviamente di ridurre la qualità di salute, bensì di sfruttare - fra le altre - anche le possibilità delle medicine complementari per migliorare la qualità di vita e contemporaneamente abbattere il carico tecnologico, dispendioso e fortemente inquinante sia i per consumi energetici che per le dismissioni di sostanze tossiche (reagenti chimici per le radiografie e le analisi di laboratorio) e addirittura radioattive (scintigrafie!).
- L’approccio posturale e le tecniche manipolative, per esempio, permettono di evitare molte indagini (non solo radiografiche), per riservarle alle situazioni non risolvibili o sospette.
- L’omeopatia comporta un carico tossico per l’individuo, e energivoro e inquinante per l’ambiente, decisamente basso rispetto all’industria farmaceutica ufficiale.
Il rischio di inquinamento delle acque urbane reflue ad opera degli olii essenziali (che possono tranquillamente sostituire gli antibiotici in moltissime circostanze di patologia infettiva anche grave, e con il vantaggio di coprire anche le infezioni virali) è tendenzialmente nullo trattandosi di sostanze naturali.
- Trattare una comune patologia ortopedica, come il classico mal di schiena, con certe tecniche manipolative si traduce molto spesso in un rapido miglioramento del soggetto sofferente e in una riduzione di costi sanitari a carico della comunità.

Daniela Mazzoli scrive:
[...] L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto nella giornata della salute l’accento sui cambiamenti climatici che, da qui a qualche decennio, potrebbero danneggiare lo stato fisico e psicologico degli esseri umani.
Una svista apparentemente insignificante ha posto il cambiamento climatico al centro del dibattito, come se la ‘colpa’ fosse del clima che, a un certo punto, con la caduta di un meteorite o l’esplosione del nucleo incandescente della terra, avesse deciso di andare verso un surriscaldamento progressivo e mortale per la razza umana.
Così non è.
Il cambiamento climatico è dovuto all’incidenza dell’uomo sul clima: produzione di anidride carbonica in misura tale da provocare lo scioglimento dei ghiacciai, innalzamento della superficie marina, spostamento e scomparsa di specie animali, migrazione dei popoli con quel che comporta.
Insomma non è il clima a influire sull’uomo facendolo ammalare, ma è l’uomo a determinare cambiamenti climatici che fanno ammalare la Terra e ciò che contiene.
Si rischia, inoltre, nell’intento condivisibile di dedicare attenzione agli effetti che il clima produce sulle persone di medicalizzare alcuni fenomeni. La medicalizzazione, cioè la trasformazione di un malessere in patologia, sarà una mano santa, l’ennesimo buon affare per l’industria farmaceutica e una pessima prospettiva per noi. I cittadini ancora una volta saranno ridotti a consumatori e con una piccola dose d’immaginazione si può già prefigurare la comparsa, sui banchi delle farmacie, di pasticche per i disturbi legati al clima: metereopatia, stress da escursione termica, asma da gas serra, infiammazioni polmonari, inquinamento del sangue. E via di seguito.
Resta da capire se a mettere riparo a un problema grande come quello del clima bastino un paio di pillole prese prima dei pasti o se invece l’urgenza della condizione climatica piegherà gli interessi economici a quelli più grandi della collettività e dell’ambiente.

8. Politica. La politica attuale e in generale, salvo eccezioni, tutto il sistema politico… vive agli antipodi della decrescita economica. Ci sono partiti più o meno sensibili ai problemi ambientali e/o sociali, ma, la maggior parte di essi non si azzarda a mettere in questione il modello attuale di sviluppo economico. Al massimo, parla di una descrescita sostenibile; ma, il problema è che la crescita e la sostenibilità sono, come sappiamo tutti, incompatibili. L’unica alternativa possibile è il bioregionalismo, che ha poco a che vedere con i partiti nazionalisti attuali, perché il bioregionalismo implica una decentralizzazione assoluta e radicale. Il modello sarebbe più vicino a un mondo organizzato su piccole regioni autogestite che a sistemi nazionalisti convenzionali.

Maurizio Pallante:
Il movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anzichè sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l'impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinchè questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo stato, e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull'ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall'attuale concezione di un "fare finalizzato a fare sempre di più", il lavoro dovrà tornare ad essere un fare "bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessità di impedire che l'effetto serra esca fuori controllo. La decrescita felice si propone di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un rinascimento ancora possibile.

Serge Latouche:
Senza tuttavia farsi troppe illusioni. Penso che dobbiamo re-inventare la politica dal basso. Per esempio, mi sembra interessante il movimento delle liste civiche, per ridare senso e contenuto alla politica. Ma siamo in una situazione che definirei di guerriglia, e durerà per molto tempo. Dobbiamo resistere, perché oggi il vero potere non è nella politica: il vero potere sono le grandi imprese transnazionali, e gli uomini politici sono solo burattini nelle loro mani. Quando qualcuno imbocca la strada della politica, viene subito manipolato. Per questo sarà una battaglia lunga, che andrà combattuta dal basso; anche se non si deve rinunciare a stare dentro la politica attuale.

Maurizio Pallante:
[…] Destra e la sinistra, in tutte le configurazioni che hanno assunto nel corso della storia, dalle più moderate alle più estremiste, sono due varianti di un identico paradigma culturale che ha come capisaldi la crescita, l’innovazione e il progresso. Accomunate dallo stesso sistema di valori, le differenze che le distinguono consistono nelle politiche da adottare per favorirne al meglio la realizzazione e nelle modalità di ripartirne i vantaggi tra gli attori sociali che col loro lavoro consentono di realizzarli. La destra sostiene che il mercato e la concorrenza sono gli strumenti migliori per favorire lo sviluppo delle innovazioni e la crescita economica. La sinistra ritiene che l’intervento statale sia indispensabile per guidare le innovazioni e la crescita economica verso obbiettivi che armonizzino gli interessi individuali col benessere collettivo. Il pre-requisito è che la torta cresca, altrimenti non ce n’è per nessuno, e il mercato opportunamente indirizzato è lo strumento migliore per farla crescere, ma se si lasciasse al mercato anche il compito di dividerne le fette, i più forti lascerebbero ai più deboli solo quanto basta per sopravvivere. Affinché il progresso economico diventi fattore di un progresso sociale generalizzato, la politica ha il compito di fare in modo che le fette siano suddivise con maggiore equità. Ma se le fette si ripartiscono più equamente, ribatte la destra, si accresce la quota di reddito destinata ai consumi e si riducono gli investimenti in innovazioni tecnologiche, per cui la torta cresce di meno e le fette più grandi di una torta che resta più piccola diventano più piccole delle fette più piccole di una torta che diventa sempre più grande. Non è successo così nei paesi del socialismo reale? Ma adesso che hanno imparato la lezione e hanno scoperto i vantaggi del mercato, le loro economie crescono più delle altre. Un popolo è ricco solo se ci sono i ricchi. Solo se ci sono classi più potenti che hanno il diritto di ritagliarsi fette di torta più grandi. Un’economia più produttiva è meno equa, un’economia più equa è meno produttiva. La destra è dunque più innovativa e progressista della sinistra, anche se la sinistra pretende di possedere in esclusiva queste connotazioni. E se l’obbiettivo comune è la crescita, la destra parte in vantaggio.

Nessuno a destra e a sinistra nutre il minimo dubbio sull’utilità e la necessità della crescita economica. La crescita è il primo punto di ogni programma politico. Un postulato che non ha bisogno di dimostrazione. Come ogni organismo vivente deve respirare, così l’economia deve crescere. Se non cresce è sintomo che sta male. La parola decrescita è stata persino bandita dal vocabolario. Al suo posto si usa la locuzione crescita negativa, che sarebbe come definire gioventù negativa l’età di un centenario. Una mancanza di logica esibita senza pudore, di per sé solo ridicola, se non fosse l’espressione verbale del rifiuto di capire che una crescita infinita non è possibile in un mondo che, per quanto grande, non ha una disponibilità infinita di risorse da trasformare in merci, né una capacità infinita di assorbire i rifiuti generati dai processi di produzione e dalle merci nel corso e al termine della loro vita. Eppure la competizione politica tra destra e sinistra, tra tutte le destre e tutte le sinistre apparse nella storia, si è sempre incentrata sulle rispettive capacità di far crescere l’economia più della parte avversa. La crescita della produzione è l’obbiettivo degli imprenditori, dei sindacati e della finanza. La crescita dei consumi l’aspettativa delle popolazioni. Nel sistema dei valori su cui si fondano le società industriali il più si è identificato e continua a identificarsi col meglio, anche se progressivamente diminuiscono la sua utilità e aumentano i disagi che crea. I danni sono come nascosti da un velo che impedisce di vederli. Le guerre per il controllo dei giacimenti petroliferi, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello dei mari e i cambiamenti climatici in corso non vengono messi in relazione con l’incremento dei consumi di fonti fossili necessari a sostenere la crescita della produzione e dei consumi. Come se niente fosse, la destra e la sinistra, tutte le varianti attuali della destra e della sinistra, continuano a mettere la crescita al centro dei loro programmi politici. Sostenere la necessità della decrescita significa pertanto collocarsi al di fuori di questa dialettica e rimettere in discussione il paradigma culturale che ha caratterizzato le società occidentali dalla rivoluzione industriale a oggi. Un obbiettivo che richiede uno sforzo di elaborazione immane, a cui sono chiamati tutti coloro che, a partire da una percezione anche soggettiva delle sofferenze che il fare finalizzato a fare di più crea alla vita, a tutte le forme di vita e alla terra in quanto organismo vivente, intendono contribuire a restituire al lavoro la sua intrinseca connotazione di fare bene finalizzato a migliorare la qualità della vita in tutte le forme che essa assume, ben sapendo che solo in questo modo si può migliorare anche la qualità della vita della specie umana.

9. Tecnologia. La tecnologia non è neutrale. La tecnologia punta sullo sviluppo economico e sulla dittatura tecno-scientifica. La tecnologia e la scienza hanno creato una nuova religione, i cui dogmi sono “raccomandati” alla popolazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Evidentemente, nell’attualità, in un luogo come la Spagna, sarebbe molto difficile tornare a vivere di caccia, a raccogliere frutta dagli alberi e voltare completamente le spalle alla società tecnologica. Tuttavia, ci sono diversi livelli… di integrazione al mondo tecnologico. Attraverso determinate abitudini di consumo, di vita e scelte quotidiane, possiamo sabotare il mondo tecnologico e le imprese, gli stati, gli eserciti, le macchine… che stanno dietro di essi. Da un lato, senza arrivare a posizioni di luddismo radicale, conviene vivere il più lontano possibile dal sistema tecnologico, che distrugge la Natura e la società umana. E dall’altro, conviene favorire le tecnologie più artigianali, a dimensione umana, sottoposte a un controllo sociale, facile, accessibile e diretto. Senza bisogno di diventare degli Amish, è possibile indirizzare la nostra esistenza verso forme di vita meno dipendenti dal mondo tecnologico. O, almeno, dagli aspetti più demenziali e aberranti dell’universo tecnologico attuale.

Maurizio Pallante dice:

Tecnologie della decrescita: per fare una casa che consuma 7 litri ci vuole più tecnologia che fare una casa che consuma 20! È una tecnologia diversa dalla tecnologia della crescita. Quest’ultima ha lo scopo di aumentare la produttività, cioè di fare in modo che nell’unità di tempo ogni persona faccia più cose possibili; le tecnologie della decrescita hanno lo scopo di ridurre per ogni unità di prodotto l’energia e la materia prima necessaria, la quantità di rifiuti che si produce al momento della produzione, i rifiuti industriali che si creano dopo, quando l’oggetto viene dimesso. Quindi si può dire che tutte le tecnologie del riciclaggio sono tecnologie della decrescita.

In molti credono che applicare la decrescita significhi rifiutare la tecnologia. Invece è proprio il contrario! Significa sviluppare al massimo determinate tecnologie. Ma le scelte vanno fatte con cognizione di causa.

Ad esempio: ha senso affermare che la priorità per realizzare una politica energetica rispettosa dell’ambiente sia sviluppare le fonti rinnovabili? No. Finché noi continueremo a sprecare il 70% dell’energia che si consuma nelle abitazioni, nell’autotrasporto, nelle centrali termoelettriche, il sistema energetico sarà simile ad un secchio bucato. E normalmente, se ho un secchio bucato e devo riempirlo d’acqua, prima di decidere quale sia la fonte migliore con cui riempirlo, cerco di chiudere i buchi. Facendo ciò, elimino le dispersioni e pratico la decrescita.

Solo una volta eliminati gli sprechi, quindi, posso studiare fruttuosamente il miglior modo per sostituire il residuo di fabbisogno di fonti fossili con energia generata da fonti rinnovabili.

Ma non è tutto. Anche la scelta di quali energie rinnovabili utilizzare e con quali modalità è una scelta che va fatta con cognizione di causa.

Schema di un'utenza dotata di un impianto fotovoltaico
Le fonti rinnovabili, infatti, per minimizzare il loro impatto sull’ambiente, non si devono sviluppare attraverso grandi impianti, ma su piccoli impianti finalizzati all’autoconsumo.

Una grande centrale eolica, ad esempio, ha una serie di controindicazioni:

- devasta le colline;

- comporta la costruzione di strade di servizio per i camion;

- necessita di grandi scavi per le fondamenta, essendo i pali alti anche 120 metri;

- danneggia notevolmente le migrazioni degli uccelli, mietendo centinaia di vittime, in quanto questi volatili utilizzano proprio le “correnti costanti” su cui si tracciano le rotte degli uccelli che vengono quindi fatti a fettine.

In Gran Bretagna, invece, vendono delle pale eoliche da un kilowatt di potenza, alte 2 m, destinate ad una diffusione capillare e prive di controindicazioni.

E per quanto riguarda il solare?

"Anche in questo caso vale lo stesso discorso. Se costruisco una grande centrale fotovoltaica devo coprire ettari ed ettari di terreno con materiale inorganico, impedendo così la fotosintesi clorofilliana. Se invece ricopro di pannelli solari i tetti di tutto il paese non ho alcuna controindicazione.

Questa modalità di produzione energetica è chiamata generazione diffusa. Io produco l’energia che mi è necessaria e scambio l’eccedenza. L’energia prodotta per l’autoconsumo non è una merce, ma un bene. Torniamo quindi al discorso della decrescita felice".

In che modo il vostro movimento cerca di incoraggiare questo tipo di iniziative?

"Se c’è un’azienda che produce qualcosa che permette un minor consumo di energia elettrica o di riscaldamento per le abitazioni, noi riteniamo che questa azienda stia lavorando per la decrescita e quindi vogliamo incoraggiarla e aiutarla.

Cerchiamo quindi di raggruppare delle aziende che sviluppano tecnologie in grado di ridurre il consumo delle risorse, le mettiamo in rete e realizziamo una specie di database che comprende le aziende che soddisfano determinati requisiti. Oltre alla qualità dei loro prodotti valutiamo la responsabilità sociale ed ambientale dell’impresa. Cerchiamo quindi di coinvolgere la gente comune in questo processo, invitando le persone che si rivolgono a queste ditte a dargli un voto"

Venendo agli stili di vita, da cosa bisognerebbe partire per vivere all’insegna della decrescita felice?

"Bisogna ri-imparare il saper fare. Oggi non sappiamo fare più niente, perché compriamo tutto. Bastano due giorni di sciopero dei camion (ricordate gli assalti ai supermercati di qualche mese fa?) e milioni di cittadini vanno nel panico perché sanno che se non comprano non vivono; bisogna quindi riscoprire il saper fare come elemento culturale. Ecco perché a Torino (Maurizio Pallante vive in Piemonte, n.d.r) stiamo realizzando l’Università del saper fare.

Stiamo anche cercando di immaginare un futuro diverso per la città, che in questi anni è una specie di Titanic dove si passa da una festa all’altra cercando di creare occupazione effimera sfruttando le Olimpiadi, le Paraolimpiadi, il 150 Anniversario dell’Unità d’Italia e così via".

Cosa dovrebbero fare invece?

"Bisognerebbe cominciare a vedere che esiste, in una città che ha una spiccata tradizione industriale, la possibilità di sviluppare delle tecnologie che vanno in direzione della decrescita. I torinesi hanno il chiodo fisso di non essere più capitale per cui ogni volta che possono dicono Torino la capitale dello sport, degli scacchi, adesso è la volta del design.

Il design moderno dovrebbe essere finalizzato alla creazione di oggetti che, una volta diventati obsoleti, possano essere scomposti nelle loro materie prime. Eppure questo argomento non è mai stato trattato nei 150 convegni organizzati!

Una città con una tradizione tecnologica così forte non è in grado di esprimere delle persone in grado di progettare degli oggetti costruiti in quest’ottica? Io penso di si!!"

Per sintetizzare?

"Noi non vogliamo presentarci come quelli del “no a questo, no a quest’altro”. Noi, con la nostra forza e modestia, siamo quelli delle controproposte inserite in una visione complessiva di progettazione del futuro; vogliamo entrare nell’orizzonte delle cose possibili".

10. Spiritualità. Il futuro sarà spirituale o, semplicemente, non ci sarà futuro. Lo studio delle confessioni tradizionali che sono esistite su Gaia ci possono servire d’ispirazione. Questo gran cambiamento di paradigma che implica la decrescita economica è possibile solo nel segno di un cambiamento di paradigma olistico molto più profondo, che includa il mondo spirituale. È impossibile contenere i desideri e la propensione al consumismo, se parliamo di miliardi di persone, senza tener presente la saggezza che emana dai libri sacri e dalle culture orali delle diverse tradizioni del mondo (attenzione, non confondete la tradizione primordiale con guru da quattro soldi, né con le gerarchie ecclesiastiche più inclini alla forma che alla sostanza, né con tradizioni aberranti che non sono mai state consigliate da nessun santo). Ogni tradizione o maestro possiede virtù e metodi propri. Lì troviamo gli strumenti che dobbiamo comprendere e poi assimilare per andare verso una società dignitosa, giusta, libera e bella e in armonia con la Natura e il Cosmo. Nota importante: una vita a basso consumo non implica necessariamente una vita vuota spiritualmente ed emozionalmente ma, al contrario, la vita semplice porta, o può portare, a una vita spiritualmente più intensa nello stesso modo in cui il consumo compulsivo ha come obiettivo riempire il vuoto spirituale della società contemporanea.

[...] Uno dei principi fondanti della nuova visione economica, ovvero la centralità dei bisogni più genuini dell’individuo, di carattere immateriale, o per dirla con Erich Fromm, la valorizzazione dell’essere rispetto all’avere.
Circa la dimensione spirituale ed affettiva, mi domando infatti come sia possibile valorizzarla in senso ampio, e quindi incentivando la solidarietà tra le persone, se l’uomo è perennemente combattuto tra il bene e il male soprattutto in funzione del proprio ego, della propria sopravvivenza e quindi in relazione all’economia, la “scienza lugubre”, come la definì Thomas Carlyle.
Per migliorare in tutti i sensi forse è necessario competere (dal latino cum petere= tendere verso una meta insieme a qualcuno: si pensi ad una gara sportiva, ad esempio), ma bisogna distinguere la competizione negativa da quella positiva. Perché i sostenitori della decrescita preferiscono promuovere maggiormente il concetto di collaborazione (dal latino cum laborare=lavorare con qualcuno) rispetto a quello di competizione?
L’assunto da cui si parte è dunque il seguente, ovvero se il problema principale che attanaglia l’uomo sin dalla sua comparsa sulla Terra, avvenuta circa due milioni e mezzo di anni fa, è la sopravvivenza che si fonda quindi sull’economia, com’è possibile rendere la sua condotta etica ad ampio spettro d’azione?
Il termine economia deriva dal greco e significa amministrazione della casa, ebbene come si può gestire in maniera ottimale la casa/Terra e tutti i suoi inquilini?
Esistere significa percepirsi materialmente, ma anche acquistare consapevolezza di tutto ciò che ci circonda. Senza questa verità sostanziale, che può apparire scontata ma non lo è, le azioni dell’uomo risultano fini a sé stesse. Sarebbe già una grande conquista capire cosa significa essere autoreferenziali, ovvero basarsi esclusivamente su sé stessi e sui propri desideri, non curandosi dei rapporti con tutte le altre realtà esistenti, per capire come attuare il Neorinascimento auspicato da Maurizio Pallante.
Fermiamoci a riflettere un po’ tenendo gli occhi chiusi, respirando a pieni polmoni, tendendo le orecchie, liberando il nostro spirito, lentamente… Cosa sentiamo? Forse che siamo parte di un tutto che ha il diritto di esistere come noi, di star bene perché se non rispettiamo ciò che ci sta attorno, quanto ci accoglie, non potremmo mai sentirci felici di poter assistere a meravigliosi spettacoli paesaggistici, di respirarne il profumo, di udirne i suoni, di gioire perché ci sente amati, consolati, protetti… E allora la conoscenza maturata dall’uomo in millenni di vita va riscoperta in funzione dell’emergenza del presente. Dall’osservazione dei fenomeni naturali che gli consentì di coltivare la terra per il suo sostentamento, dalla curiosità che manifestò verso la nascita di nuove creature, dal dolore che provò nel rendersi conto di essere mortale e che lo condusse a praticare le prime forme di culto religioso, nonché a produrre degli oggetti che accompagnassero il defunto nell’aldilà. Dalla consapevolezza di essere circondato da forze superiori alla propria nacque il desiderio di dominarle, per paura di essere schiacciato, tanto da parte di un habitat naturale ambiguo e ostile, quanto dai propri stessi simili. L’Homo sapiens non abita più dentro una grotta, non indossa più indumenti fatti di vegetali o pelle animale, non utilizza più strumenti rudimentali per procacciarsi il cibo: è diventato Homo artificialis. L’ingegno umano ha trasformato lo stesso uomo in una macchina sofisticata inserita in una società urbana industriale in cui ciò che conta è la produzione e la circolazione di merci, l’accumulo di capitale, cosicché le stesse relazioni interpersonali appaiono vendibili.
Dunque occorre soffermarsi sul come attuare una società della decrescita, fondata sulla solidarietà, sul rispetto, senza azzerare tutte le conquiste tecnologiche conseguite, sul come disintossicarci dalle conseguenze dell’industrializzazione ribaltando il rapporto tra natura e artificio, tra spiritualità e materialità, tra una concezione economica di tipo femminile, più propensa ad una produzione artigianale, fondata sui valori affettivi, sul benessere psicofisico, come sostiene lo stesso Pallante, e un’obsoleta visione economica maschile che col trascorrere dei millenni, non solo ha abusato delle stesse risorse naturali, ma ha fatto della competizione sleale, aggressiva, nonché menzognera, il modus operandi per accumulare beni superflui e in larga misura dannosi.

Commenti

Etichette

Mostra di più