La scoperta dell'alfabeto
La scoperta dell’alfabetoAl tramonto Ambanelli smetteva di lavorare e andava a sedersi a casa con il figlio del padrone perché voleva imparare a leggere e a scrivere.
«Cominciamo dall’alfabeto» disse il ragazzo che aveva undici anni.
«Cominciamo dall’alfabeto.»
«Prima di tutto c’è A.»
«A» disse paziente Ambanelli.
«Poi c’è B.»
«Perché prima e dopo?» domandò Ambanelli.
Questo il figlio del padrone non lo sapeva.
«Le hanno messe in ordine così, ma voi le potete adoperare come
volete.»
«Non capisco perché le hanno messe in ordine così» disse Ambanelli.
«Per comodità» rispose il ragazzo.
«Mi piacerebbe sapere chi è stato a fare questo lavoro.»
«Sono così nell’alfabeto.»
«Questo non vuol dire,» disse Ambanelli «se io dico che c’è prima B e poi c’è A forse che cambia qualcosa?»
«No» disse il ragazzino.
«Allora andiamo avanti.»
«Poi viene C che si può pronunciare in due modi.»
«Queste cose le ha inventate della gente che aveva tempo da perdere.»
Il ragazzo non sapeva più che cosa dire.
«Voglio imparare a mettere la firma,» disse Ambanelli «quando devo firmare una carta non mi va di mettere una croce.»
Il ragazzino prese la matita e un pezzo di carta e scrisse “Ambanelli Federico”, poi fece vedere il foglio al contadino.
«Questa è la vostra firma.»
«Allora ricominciamo da capo con la mia firma.»
«Prima c’è A,» disse il figlio del padrone «poi c’è M.»
«Hai visto?» disse Ambanelli, «adesso cominciamo a ragionare.»
«Poi c’è B e poi A un’altra volta.»
«Uguale alla prima?» domandò il contadino.
«Identica.»
Il ragazzo scriveva una lettera alla volta e poi la ricalcava a matita
tenendo con la sua mano quella del contadino.
Ambanelli voleva sempre saltare la seconda A che a suo parere non serviva a niente, ma dopo un mese aveva imparato a fare la sua firma e la sera la scriveva sulla cenere del focolare per non dimenticarla.
Quando vennero quelli dell’ammasso del grano e gli diedero da firmare la bolletta, Ambanelli si passò sulla lingua la punta della matita copiativa e scrisse il suo nome. Il foglio era troppo stretto e la firma troppo lunga, ma a quelli del camion bastò “Amban” e forse è per questo che in seguito molti lo chiamarono Amban, anche se poco alla volta imparò a scrivere la sua firma più piccola e a farla stare per intero sulle bollette dell’ammasso.
Il figlio dei padroni diventò amico del vecchio e dopo l’alfabeto
scrissero insieme tante parole, corte e lunghe, basse e alte, magre e grasse come se le figurava Ambanelli.
Il vecchio ci mise tanto entusiasmo che se le sognava la notte, parole scritte sui libri, sui muri, sul cielo, grandi e fiammeggianti come l’universo stellato. Certe parole gli piacevano più di altre e cercò di insegnarle anche alla moglie. Poi imparò a legarle insieme e un giorno scrisse “Consorzio Agrario Provinciale di Parma”.
Ambanelli contava le parole che aveva imparato come si contano i
sacchi di grano che escono dalla trebbiatrice e quando ne ebbe imparate cento gli sembrò di aver fatto un bel lavoro.
«Adesso mi sembra che basta, per la mia età.»
Su vecchi pezzi di giornale Ambanelli andò a cercare le parole che
conosceva e quando ne trovava una era contento come se avesse
incontrato un amico.
L. Malerba, dalla raccolta La scoperta dell'alfabeto [1963] in La scoperta dell'alfabeto - Le parole abbandonate, Milano, Mondadori, 2017.
Commenti
Posta un commento