La virtù

La virtù è fatta di armonia: tutte le opere del saggio sono a essa conformi e consone. Questa, però viene a mancare se lo spirito, che deve mantenersi al di sopra di tutto, si lascia sopraffare dai lutti o dal rimpianto. Tutte le ansie, le preoccupazioni, l’inerzia operativa sono contrarie alla virtù; la virtù è serena, libera, imperturbabile, pronta al combattimento. E come? Il saggio non si turberà mai? Non sbiancherà in viso, non avrà l'espressione sconvolta, non rabbrividirà? Non avrà nessun'altra di quelle manifestazioni originate da un inconsulto impulso naturale e non dai comandi della ragione?" Certo; ma sarà sempre convinto che non si tratti di un male e che di fronte a esso una mente sana non debba soccombere. Farà quanto deve con coraggio e prontezza.

Lucio Anneo Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, Libro 8, 62-65.

Fratelli Limbourg, L'uomo anatomico con la fascia dei segni zodiacali, Les Très Riches Heures du duc de Berry. Ms.65, f.14v., 1416.



Commenti

Etichette

Mostra di più