L'arte di amare

La fede negli altri ha la sua massima espressione nella fede per la specie umana. Nel mondo occidentale questa fede era espressa in termini religiosi nella religione ebraico-cristiana, e in linguaggio secolare ha trovato la sua espressione più alta nelle idee umanistiche e sociali degli ultimi centocinquant'anni. Come la fede nel bambino, essa è basata sul concetto che le potenzialità dell'uomo sono tali che, in condizioni adatte, egli sarà in grado di costruire un ordine sociale governato dai principi dell'eguaglianza, della giustizia e dell'amore. L'uomo non ha ancora conquistato tale ordine e perciò la convinzione che riuscirà a farlo richiede fede. Come ogni fede razionale anche questa non è una vaga speranza, bensì fondata sull'evidenza delle passate conquiste della razza umana, e sull'intima esperienza di ogni individuo, sulla propria esperienza di ragione e d'amore.

Erich Fromm - L'arte di amare


Commenti

Etichette

Mostra di più