Post

Verde menta (Il fratello)

Sopravvissuto è chi resta in vita dopo aver visto la morte, il testimone di un'esistenza ambivalente.  Mentre venivi al mondo senza respiro e già stavi per tornare indietro qualcuno ti ha costretto a rimanere.  Da allora, vivere è un conto in sospeso. Alessandra Corbetta

FramMenti

Non abbiamo noi in città tutti gli sciocchi dalla nostra parte? E non basta questo per formare in ogni città una schiacciante maggioranza?  (Mark Twain)

Le parole di Grossman

 Le parole di Grossman e le colpe dei sionisti liberal ma di sinistra. La scorsa settimana, in un’intervista a Repubblica, lo scrittore israeliano David Grossman ha dichiarato che anche per lui quello di Israele a Gaza è genocidio. Meglio tardi che mai. “Ma il modo con cui l’ha fatto rivela tutti i difetti del sionismo liberal”, spiega in un thread su X Nimer Sultany, avvocato palestinese per i diritti umani e studioso di diritto internazionale. Le sue glosse alle parole di Grossman obbligano a riflettere sull’ignavia degli odierni coccodè.  Sultany accusa Grossman: 1) di aver negato troppo a lungo la realtà dei fatti (Grossman: “Ho fatto tutto il possibile per evitare di dover chiamare Israele uno Stato genocida”. Sultany: “Quindi sei stato parte del problema mentre altri urlavano a vuoto”); 2) di non riconoscere il proprio fallimento morale (Grossman: “Sento l’urgenza interiore di fare la cosa giusta, e questo è il momento per farla”. Sultany: “Nonostante abbia negato di fro...

FramMenti

L’adolescenza è l’unico periodo della vita in cui si è felici, pieni di sogni e speranze, solo chi resta fanciullo per tutta la vita, dice il poeta, vive davvero fino alla morte. Questo perché i fanciulli riescono a trovare il tutto nel niente, mentre gli uomini il niente nel tutto.   Giacomo Leopardi

il valore di una persona

 Il valore che diamo a una persona è dato dalla stima che riponiamo su di essa. Questa stima si forma dal modo di interagire con lei e da ciò che riceviamo. Ossia, da come questa persona reagisce ai nostri stimoli e da cosa decide di restituire, di aggiungere, di elaborare e passarci, in un interscambio che arricchisce entrambi. Stima è riconoscere in questa persona integrità, sincerità, coerenza, capacità e la solidità che permette alla fiducia di radicarsi, nei giorni, nelle settimane e nei mesi. Stima è “dare un valore”, un valore che sia al di sopra della media, per un modo di comportarsi, per un’integrità caratteriale, per determinati talenti da cui possiamo attingere e a cui possiamo anche contribuire, quando la fiducia è stata cementata. La perdita della stima in una persona è molto vicina all’esperienza del tradimento. Un passo doloroso da superare è uno stupore freddo: l’incapacità di riconoscere quella persona per quella che ci si era manifestata, per quella che fino a po...

FramMenti

«L'arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s'accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla.».  Italo Calvino

Constantin Korovin

Immagine
On the Terrace - Russian (1861 - 1939)

Per essere

Se torna il sole, se discende la sera,    se la notte ha un sapore di notti future,    se un pomeriggio di pioggia sembra tornare    da tempi troppo amati e mai avuti del tutto,    io non sono più felice,    né di goderne né di soffrirne:    non sento più, davanti a me, tutta la vita.    Per essere poeti, bisogna avere molto tempo:    ore e ore di solitudine sono il solo modo    perché si formi qualcosa,    che è forza, abbandono,    vizio, libertà, per dare stile al caos.    Io tempo ormai ne ho poco:    per colpa della morte    che viene avanti, al tramonto della gioventù.    Ma per colpa anche di questo nostro mondo umano,    che ai poveri toglie il pane,    ai poeti la pace.      Pier Paolo Pasolini

Il resto di niente

 «Lenòr, io non voglio influenzarti, per carità. Ti dirò la mia opinione: questa società dei liberi muratori è una strana cricca che cresce dappertutto. Non so bene donde sia venuta, né cosa voglia. Sì, parlano di libertà, eguaglianza, morte ai tiranni, però si contraddicono. Fra loro ci sono i re: Maria Carolina, la sorella Maria Antonietta, il principe Giuseppe. Odiano i preti, ma accettano padre Caracciolo. Detestano i Gesuiti e ne son pieni. Forse è un’organizzazione messa su dagli Asburgo per domare i ribelli. O raccogliere soldi: è anche piena di banchieri». «Ma che fanno?» «Per quanto ne so io, la principale attività esteriore è quella di riunirsi a gran tavolate, divertirsi. Dicono di far beneficenza, ma ci credo poco. Beneficenza a se stessi: fra loro s’aiutano.» «Ma Jeròcades…» «Jeròcades è un esaltato. Però affarucci ne combina anche lui! Ma senti un po’: ho la sensazione che abbia soprattutto interesse personale a che tu entri nella società. O mi sbaglio?» «Credo di no,...

FramMenti

Niente è banale per chi non è banale. Non c’è ripetizione per chi riesce a crescere ogni giorno, per chi non si accontenta di se stesso e, instancabile, ritocca, corregge, amplia, mette a punto, azzarda, scopre. Bisogna essere irrequieti… Bisogna viverlo con un certo fervore il tempo, come fosse tutto utile, tutto buono, tutto necessario… Essere esigenti:con se stessi, con gli altri. Essere a disagio, sentirsi strani, sentirsi diversi. Sentire l’ingiustizia, come un fastidio, come un impedimento all’armonia.   Lidia Ravera

La rivolta delle élite

 Prima della guerra di Secessione, era convinzione corrente, in un ampio spettro di opinioni politiche, che la democrazia non potesse avere un futuro in un paese di lavoratori dipendenti. L’emergere di una stabile classe di salariati, dopo la guerra, rappresentò uno sviluppo particolarmente scomodo, che pose ai commentatori politici problemi più gravi di quanto oggi non comprendiamo. I movimenti agrari che culminarono nel People’s Party non furono le uniche forze che cercarono di salvare la produzione su piccola scala attraverso un sistema commerciale cooperativo. Anche liberali come E.L. Godkin, l’influente direttore di «The Nation» e dell’«Evening Post» di New York, appoggiarono i movimenti cooperativi, almeno finché non si resero conto che il loro successo dipendeva dalla regolamentazione governativa del credito e delle attività bancarie. Nei primi anni del ventesimo secolo, il sindacalismo rivoluzionario e il socialismo corporativistico, in Europa, proposero delle soluzioni aud...

FramMenti

"Quando un cactus comincia a inclinarsi da una parte,” disse “fa crescere un braccio dall’altro lato, per raddrizzarsi. Poi, quando tende a piegarsi da quel lato, fa crescere un braccio dalla parte opposta e così via. Ecco perché li vedi anche con diciotto bracci. Un cactus tenta continuamente di star su dritto. Una cosa che cerca così disperatamente di mantenere l’equilibrio merita ammirazione.”   J.R. Moehringer - (Diego Rivera, Paesaggio con cactus, 1931)

Il giorno della civetta

 L'autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell'alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell'autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante e ironica. Il bigliettaio chiuse lo sportello, l'autobus si mosse con un rumore di sfasciume. L'ultima occhiata che il bigliettaio girò sulla piazza, colse l'uomo vestito di scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all'autista “un momento” e aprì lo sportello mentre l'autobus ancora si muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l'uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò.  Leonardo Sciascia

Joan Miró

Immagine
Maravillias Suite

Il pescescrittore e il suo storione

Favola per adulti – in prima persona, in forma liquida Io scrivo. Non per respirare — che l’acqua me la passo tra le branchie — ma per stare vivo. Vivo sul filo tra finzione e corrente. Scrivo con le pinne. Scarroccio sui fondali, graffio alghe come pergameni, intingo i pensieri nell’inchiostro dei calamari più timidi. scrivo. E ogni parola è un’onda. Ogni frase un fondale. Ogni storia… Uno storione. Sì: io racconto storioni. Grossi. Che non ci stanno nel senso. Che devi leggere con tutto il corpo, con tutta la salinità che hai dentro. — “raccontaci una verità!” mi chiedono, i pesci piccoli. E io: — “vi regalo una bugia profonda. Così profonda da sembrare onesta.” Scrivo di un pesce volante che non sa atterrare, di una murena che canta nei sogni, di una sogliola che non accetta la piattezza, di un branco che nuota a caso ma si capisce lo stesso. E poi… C’è il polpo Il polpo che si innamora di un sasso che non parla. e lo abbraccia. Otto volte. Perché l’amore, sotto, è sempre muto ma ha...

FramMenti

Ogni nuova conoscenza importante ci scompone e ci ricompone nuovamente. Se essa è di grandissima importanza, allora si compie in noi una rigenerazione.   Hugo Von Hofmannsthal, da "Il libro degli amici", 1922

Essere

 «Essere disposti a cambiare è una qualità delle persone intelligenti. L'inconscio governa la nostra vita e l'inconscio è formato dalle nostre credenze, molte delle quali sono false anche se le consideriamo vere. Avere un atteggiamento aperto verso tutto e tutti ci pone in una posizione migliore per continuare a crescere. Come diceva già Keynes, «la cosa più difficile del mondo non è che la gente accetti nuove idee, ma che dimentichi quelle vecchie»; qualcosa di simile a ciò che pensava Goethe: «Fai attenzione a ciò che impari perché non potrai dimenticarlo». Essere aperti al «disimparare» è assolutamente imprescindibile affinché il vero apprendimento abbia luogo. Molte volte, ciò che pensiamo di conoscere è proprio ciò che ci impedisce di imparare veramente». • Bertrand Arthur William Russell 1872-1970

FramMenti

Se mi dicessero di disporre in ordine di precedenza la carità, la giustizia e la bontà, metterei al primo posto la bontà, al secondo la giustizia e al terzo la carità. Perché la bontà, da sola, già dispensa la giustizia e la carità, perché la giustizia giusta già contiene in sé sufficiente carità. La carità è ciò che resta quando non c’è bontà né giustizia.  Jón Kalman Stefánsson

L'etica del viandante"

... Simili non sono più solo quelli che consideriamo come noi, ma anche quelli che finora abbiamo percepito come diversi da noi, e per difenderci dai quali, fin dall'antichità, abbiamo eretto delle mura che ora dobbiamo abbattere, perché identica è la nostra e la loro sorte. Questo non è un auspicio o un patetico invito morale, ma una necessità che, nella storia dell'umanità, non si era mai presentata in tutta la sua cogenza, perché nessuna generazione si era mai spinta fino a quel limite che comincia a registrare l'irreversibilità dei processi naturali. Ma non basta che l'uomo riduca il suo potere distruttivo nei confronti della natura per salvare unicamente se stesso, perché in questo caso l'etica antropocentrica tornerebbe a fare di nuovo la sua inutile comparsa..." (Umberto Galimberti, "L'etica del viandante" - Feltrinelli)  

FramMenti

Ci sono due cose incredibili al mondo: Si esce da una meravigliosa fessura femminile a guardare il sole e si finisce in una fessura della terra a guardare il buio".  Da" Lettere Matrimoniali" di Claudio Lolli.

Childe Hassam

Immagine
Duck Island from Appledore, 1911

Tabula rasa?

È sera qualunque traversata da tram semivuoti in corsa a dissetarsi di vento. Mi vedi avanzare come sai nei quartieri senza ricordo? Ho una cravatta crema, un vecchio peso di desideri attendo solo la morte di ogni cosa che doveva toccarmi. Luciano Erba

31 ottobre 1926

SPUTI, BOTTE, QUATTORDICI PUGNALATE ED UN COLPO DI PISTOLA: COSÌ MORIVA ANTEO ZAMBONI, IL RAGAZZINO QUINDICENNE CHE PROVÒ AD UCCIDERE MUSSOLINI Che ci fa un ragazzino con una pistola? La guarda, la osserva, se la passa tra le mani. È pesante una pistola, più di quello che si possa immaginare, specie per un ragazzino magrolino come Anteo. La apre, carica i proiettili, la osserva di nuovo. Col piombo dentro è ancora più pesante. Fa quasi fatica a maneggiarla. Con il colpo in canna quell'oggetto ora può uccidere o far male. Ma a chi, o a cosa? Cosa ci fa un ragazzino con una pistola? "Con quest'arma ammazzo il duce". Anteo Zamboni era nato a Bologna in una famiglia di anarchici, di professione tipografi. Pare che il padre, per ragioni economiche, si fosse "convertito" al fascismo dopo la salita al potere di Mussolini. Del resto si sa molto poco della sua vita, eccetto per quanto accadde quel 31 ottobre del 1926.  Mussolini si era recato a Bologna per inaugurare...

FramMenti

Non solo non mi permetto mai di dare giudizi sulle persone che non conosco, ma con molta cautela giudico anche quelle che conosco.   (L. Sciascia)

Discorso sulla servitù volontaria

 È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c’è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio. […]» «Questo tiranno solo, non c’è bisogno di combatterlo, non occorre sconfiggerlo, è di per sé già sconfitto, basta che il paese non acconsenta alla propria schiavitù. Non bisogna togliergli niente, ma non concedergli nulla.». «Colui che tanto vi domina non ha che due occhi, due mani, un corpo, non ha niente di più dell’uomo meno importante dell’immenso ed infinito numero delle nostre città, se non la superiorità che gli attribuite per distruggervi.». «Vi sono tre tipi di tiranni: gli uni ottengono il regno attraverso l’elezione del popolo, gli altri con la forza dell...

Etichette

Mostra di più